RAGIONO... CONDIVIDO... DISCUTO...
SICUREZZA

SCUOLA
.jpg)
PARITA' DI GENERE

GENERAZIONI
A CONFRONTO
SALUTE E SANITA'
SOCIALE



SICUREZZA
Un tema che ho particolarmente a cuore e che sarà nel mio programma con CAMPOBASE, è la SICUREZZA.
Una sicurezza mirata soprattutto per i più piccoli, i BAMBINI, nei luoghi che favoriscono le interazioni sociali e stimolano l'immaginazione: il PARCO.
In un'epoca in cui web e tecnologia dominano il ns. tempo, le ns. scelte, il ns. stile di vita, promuoviamo l'importanza del parco giochi, garantendo spazi sicuri.
-
Dobbiamo mettere in atto, con comportamenti coerenti,
-
Dobbiamo dare spazio non solo alle parole, ma ai fatti,
-
Dobbiamo ridisegnare un tempo ed uno spazio, libero dai pericoli,
-
Dobbiamo impegnarci per una SICUREZZA comune, di tutti e per tutti.
La socialità è un elemento fondamentale nello sviluppo del bambino.


SCUOLA
Oggi e' di particolare importanza la formazione nel mondo del lavoro, ancor più nella SCUOLA.
-
Dobbiamo sostenere una formazione personalizzata, da perseguire anche con "Patti di sviluppo professionale", investendo sulle competenze culturali, relazionali e professionali che un docente, dovrebbe mantenere costantemente aggiornate con la formazione, ma non solo conoscenze didattiche e disciplinari, ma anche funzionali ed organizzative.
-
E' necessario creare sinergia fra Famiglia e Scuola, con profili definiti, per una formazione mirata agli studenti, incentivando l'interazione in ragione di una comunità educante, ma senza scambi di ruoli.
-
E' necessario credere nell'idea che la formazione è strumento essenziale per affrontare consapevolmente le complessità della vita, ma anche opportunità di ciascuno per migliorare la propria identità.
-
E' necessario che gli Istituti scolastici investano sulla forza del nostro territorio e dei suoi confini, per incentivare gli studenti sui temi della cooperazione internazionale e della varietà linguistica come punto di forza e non come svantaggio.
-
E' necessario supportare gli Istituti con fondi e finanziamenti per promuovere nuove idee e nuovi progetti.
Non studiamo per essere i migliori, ma per migliorare. cit. Ezio Bosso



PARITA' DI GENERE
-
In un momento di profonda trasformazione sociale, è all'ordine del giorno sentire parlare di PARITA' DI GENERE, ma purtroppo, il divario tra uomini e donne, seppur ridotto rispetto al passato, persiste in molti ambiti, dal lavoro alla politica. ️
-
Mi sento in DOVERE di promuovere e divulgare l'equità fra uomo e donna,
-
Mi sento in DOVERE di rafforzare il ruolo femminile all'interno della società civile, pensando, proponendo e supportando iniziative di crescita personale e collettiva,
-
Mi sento in DOVERE di lavorare per progettare una vita sociale ed economica con una equa partecipazione femminile, per uno sviluppo comune, sostenibile, ma soprattutto democratico ️
-
Mi sento in DOVERE di aiutare ogni donna nel farla sentire protagonista della sua vita e del cambiamento, attraverso formazione, coinvolgimento e sensibilizzazione nelle aziende,
-
Mi sento in DOVERE di abbattere confini radicati, che non permettono attivismo costruttivo e di scambio,
-
Mi sento in DOVERE di supportare la libertà di una donna nel diventare mamma, trovando proposte a sostegno del lavoro e per una politica volta alla cultura della Famiglia.
-
Serve un contesto di Politica e Famiglia intelligente, con spazio di confronto e azione comune.
Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente, hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale.
Le donne sono la colonna vertebrale della società.
cit. Rita Levi Montalcini

GENERAZIONI E FAMIGLIA
In gergo, i ragazzi d'oggi sono la GENERAZIONE Z o ZOOMER, persone nate
tra la seconda metà degli anni '90 del XX secolo e la metà degli anni 2010.
Mi viene spontaneo immaginare un triangolo, dove ogni angolo corrisponde a Famiglia,
Scuola, Lavoro e loro al centro.
Molte le domande:
-
Che ruolo diamo ai giovani, alle generazioni "Z"❓️
-
Come ci identifichiamo con loro, come ci rapportiamo in un tempo in cui la propria persona si trova a crescere, a scegliere con un'identità in costante cambiamento❓️
-
Garantiamo la loro crescita personale e professionale con formazione mirata, promuovendo il valore del sociale, dell'ambiente, del rispetto, del lavoro e della pace ❓️
Alcuni degli OBBIETTIVI:
-
dobbiamo trasmettere un profondo senso civico,
-
dobbiamo garantire competenze politiche, per agire, rispondere e progettare il loro futuro,
-
dobbiamo seminare entusiasmo, fiducia, presenza, un terreno fertile che possa mettere radici,
-
dobbiamo dialogare per sentirci e farci sentire appartenenti al loro mondo,
-
dobbiamo avere il coraggio di toccare tematiche delicate all'interno dell'odierna società,
-
dobbiamo camminare al loro fianco, con strumenti ed opportunità per dar loro modo di agire, con coscienza e responsabilità.
In che modo possiamo AGIRE:
-
comunicando,
-
ascoltando,
-
proponendo,
-
vivendo le loro esperienze,
-
condividendo il loro tempo,
-
discutendo sui loro errori,
-
comprendendo eventuali disagi,
-
dando coraggio,
-
dando attenzione.
In che modo possiamo REALIZZARE:
-
Dobbiamo dare concretezza agli ideali di tutti, ma soprattutto alle nuove generazioni
-
Dobbiamo volere e cercare quella sinergia possibile ed attuabile fra Famiglia e Scuola
-
Dobbiamo trovare le risorse per creare futuro in ambito lavorativo attraverso la formazione
-
Dobbiamo ragionare sul tema adolescenti e giovani adulti, con i loro talenti e risorse differenti
Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi.
cit. Nelson Mandela


SALUTE E SANITA'
SALUTE e SANITA' dovrebbero essere una priorità per tutti e gli investimenti in salute dovrebbero essere messi al primo posto.
-
E' necessario lavorare insieme per un futuro di salute in cui nessuno resti indietro.
-
In particolare, dobbiamo impegnarci nel chiedere e realizzare che la Salute sia mantenuta in cima all'agenda politica e istituzionale sia a livello nazionale che europeo.
-
Pur non essendo di competenza dell'Amministrazione Comunale, sarà mia cura essere parte integrante di proposte responsabili, al fine di sollecitare l'Amministrazione Provinciale in una pianificazione intelligente, superando criticità, investendo ed ottimizzando le risorse per gli screening e per le cure oncologiche.
-
Credo che sia essenziale ridurre il carico delle malattie prevedibili e diagnosticabili precocemente, credo che investire sarà la strada per rispondere e dare più attenzione ai bisogni dei cittadini e dei pazienti.
-
Dobbiamo trovare un sano virtuosismo unito a competenze, grazie anche alla presenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia presente nella città di Trento,
-
Dobbiamo propendere allo scambio di conoscenze nel Settore Sanitario, fra Regioni, Centri di eccellenza Sanitaria e di Ricerca, favorendo così la condivisione e la diffusione della conoscenza nell'interesse del malato.
Vivi cercando di realizzare molte delle cose che hai sempre sognato, e non avrai tempo di pentirti...fai!


SOCIALE
I problemi che riguardano il SOCIALE toccano diversi ambiti e le fasce più fragili della popolazione: anziani, bambini e adolescenti, giovani donne, persone con disabilità, malati, famiglie, migranti e rifugiati.
-
Sarà un mio impegno quello di approfondire tematiche sociali per accendere i riflettori sui reali bisogni delle persone e della comunità.
-
Sarò attenta alle tematiche sociali sviluppando sostegno alle attività delle organizzazioni del terzo settore.
-
Sarò attenta nel creare valore per le persone e per i territori attraverso la collaborazione con tutti gli attori del terzo settore.
Chi nel cammino della Vita ha acceso anche soltanto una fiacola nell'ora buia di qualcuno non è vissuto invano!
Cit. Madre Teresa di Calcutta

VI DICO GRAZIE....
Vi dico GRAZIE per essere stati curiosi, per l'attenzione nella lettura dei miei programmi e dei miei pensieri,
Vi dico GRAZIE per aver cercato di comprendere i miei limiti,
Vi dico GRAZIE per credere (lo spero) in me,
Vi dico GRAZIE per quanto si potrà fare insieme, condividendo ascolto e confronto, seminando un tempo fruttuoso da investire reciprocamente e ancora,
Vi dico GRAZIE per la fiducia che riporrete in me.
Credo, ma forse posso sbagliarmi, che è importante avere sempre dei sogni, perché tutto ciò che possiamo raggiungere parte da lì ed allora,
Vi dico: “GRAZIE per aver dedicato il vostro tempo, un gesto non sempre scontato, che potrà aiutarmi (forse) a realizzare i miei sogni, i nostri sogni e quelli degli altri, ma, indipendentemente da ciò che sarà, avrò dato valore alla mia Vita”.
Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà. Antoine de Saint – Exupery
GRAZIE
Questa sono io